+39 335 756 8693 / +39 329 490 5260
ASSOCIAZIONE PALCOSCENICO

L'associazione

Lavori

Contatti

Chi Siamo

La Nostra Storia

 

logo-sipario-2

L’Associazione CulturalePalcoscenico” nasce a Macerata nel Marzo 1997 dalla volontà e dall’ entusiasmo di un gruppo di amici che amano stare insieme, confrontarsi e condividere passioni comuni, prima tra tutte il teatro.

Ed è così che con brevissimo lasso di tempo la nostra Associazione ha preso vita e i suoi componenti,molti con alle spalle altre esperienze artistiche e teatrali hanno iniziato a collaborare.

Il lavoro, la preparazione delle commedie, l’allestimento scenografico (con la professionalità dello scenografo Valentino Damiani), il montaggio e lo smontaggio delle scene non ci impensieriscono…eravamo determinati ad andare avanti e così abbiamo fatto.

Sono state messe in scena le seguenti commedie

1998 – “Lu guardià de lu campusantu” di Pino Cipriani Regia Pino Cipriani 

1999 – “Adelaide” – di Pino Cipriani Regia Pino Cipriani 

2000 – 2001 – 2002
L’Associazione Palcoscenico collabora per tre anni scolastici con la Scuola Media mestica di Macerata, realizzando sotto la direzione e Regia di Pino Cipriani e la collaborazione del Gruppo Folcloristico “Li Pistacoppi” spettacoli teatrali 

“Lu Paese adè sempre lu Paese” di Pino Cipriani rappresentato al teatro Maceratese Lauro Rossi , 

 “Scantafavola” di Pino Cipriani rappresentato al Cine Teatro Italia ,

 “La Fiera” di Pino Cipriani” rappresentato al Teatro “Lauro Rossi” con grandissimo successo sia didattico che di pubblico.

2003
L’Associazione riprende l’attività teatrale con una nuova Commedia dialettale “Se unu ce penza tutto po’ succede” di Pino Cipriani regia di Pino Cipriani, anche in questo caso la Compagnia riscuote un notevole successo di pubblico ed un premio per la migliore scenografia alla rassegna Teatrale di VARANO Ancona.
Nel Dicembre 2003 la Compagnia riporta in scena a ROMA con grande successo presso il Teatro del Sogno la Commedia “Lu guardià de lu Campusantu”

2004
L’Associazione collabora all’allestimento della manifestazione “Collevario in Festa” e a Dicembre sempre al Teatro del Sogno di Roma rappresenta la Commedia “Adelaide” anche in questo caso il successo è grande e altrettanto lo è Alba Piatti come attrice protagonista.

2005
L’Associazione collabora di nuovo alla manifestazione “Collevario in Festa” e sempre a Dicembre questa volta al Teatro Greco di Roma rappresenta la nuova commedia “La Bottega de lu Barbiere” di Pino Cipriani Regia Pino Cipriani

2006

L’associazione collabora di nuovo alla manifestazione “Collevario in Festa” e, sempre a Dicembre al Teatro Greco di Roma, rappresenta la nuova commedia “La Bottega de lu Barbiere” di Pino Cipriani, Regia di Pino Cipriani

2007
In questo anno l’Associazione mette in scena la nuova commedia “LU PAPA” di Sergio Ceccono “libero adattamento di Pino Cipriani” regia di Pino Cipriani

2008
Messa in scena della nuova Commedia in lingua di Pino Cipriani “GENNARO e la COSCIENZA”una commedia rappresentata con notevole successo anche dalla compagnia “Liberi Teatranti di Cupramarittima” 

2009/2011

Si iscrivono nuovi soci. Quindi, si inizia a lavorare alla messa in scena di due commedie:

LU GUARDIA’ DE LU CAMPUSANTU” richiestaci da molti e per la quale è gia pronto il testo del seguito: “CAMILLO, LU FIGLIU DE LU GUARDIA’” di Pino Cipriani

2012

“LA VIGILIA DE NATALE” nuova commedia scritta e diretta da Pino Cipriani.

Le due commedie vengono rappresentate al Teatro Don Bosco di Macerata e al Teatro Velluti di Corridonia, riscuotendo un notevole successo di pubblico.

2016

EQUIVOCI: EPISODI DIALETTALI – spettacolo cabaret con barzellette animate, sketch, satira, poesia e molto altro.

Anno scolastico 2016/2017

La nostra compagnia ha collaborato al progetto teatrale “SOFFERMIAMOCI SUL PAESAGGIO… STIAMO TEATRANDO” organizzato dalle scuole d’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Fermi” di Macerata, allestendo insieme ai bambini dai 3 ai 5 anni tre spettacoli teatrali: “IL MARE”, “IL PAESE” e “LA FATA DEI PRATI” messi in scena il 28 giugno 2017 allo Stadio della Vittoria di Macerata.

2017
“GENNARO E LA… COSCIENZA” commedia scritta e diretta da Pino Cipriani.

2018

“LU ZIU AMERICANU” commedia dialettale, basata su un fatto realmente accaduto, scritta e diretta da Pino Cipriani.

2019

“IL PICCOLO TEATRO ITINERANTE” spettacolo di intrattenimento per bambini, con racconti di favole attraverso la magia del teatro delle ombre,  storie esilaranti con fantastici burattini e piccoli sketch che divertiranno grandi e piccini.

L’associazione ha inoltre in questi anni collaborato con la rappresentazione di commedie a molte iniziative a scopo benefico, come:

Giornata Mondiale del Diabetico  – ( Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta / Teatro Don Bosco di Macerata)

Missione Kibiti Don Adalberto Galassi, Tanzania – (Teatro  Don Bosco Macerata / Quartiere Collevario)

Sindrome di Shwachman – (Teatro Don Bosco Macerata)                                  

Non ci fermeremo certo qui, altre sono le iniziative di questa Associazione e cercheremo di condividerle con voi tutti.

 

Grazie per l’attenzione
Associazione Culturale “Palcoscenico” Macerata

Il Presidente: Pino Cipriani

Cosa Facciamo

Teatro e Cabaret

Teatro
Cabaret
Screenshot 1Screenshot 2Screenshot 3Screenshot 4Screenshot 5Screenshot 6Screenshot 7
product
Screenshot 1Screenshot 2Screenshot 3Screenshot 4Screenshot 5Screenshot 6
product

Il Teatro

Rappresentazioni teatrali: Il lavoro, la preparazione delle commedie, l’allestimento scenografico (con la professionalità dello scenografo Valentino Damiani), il montaggio e lo smontaggio delle scene non ci impensieriscono…eravamo determinati ad andare avanti e così abbiamo fatto...e continueremo a fare con la solita passione che da sempre ci ha guidato. Dal 1997 fino ad oggi.

Il Cabaret

Oggi , in questo mondo di problemi, angosce, e tante altre cose, molti di noi hanno bisogno di trascorrere un’ora di spensieratezza. L’Associazione Palcoscenico quindi, grazie all’idea di alcuni soci(Cristiana Tombesi - Marcello Iommi – Aldo Gardini – Marco Tognetti – Pino Cipriani) ha pensato di allestire uno spettacolo di Cabaret Dialettale. Cosa significa? Un susseguirsi di barzellette animate, sketch, satira, poesia e molto altro. Uno spettacolo che può essere rappresentato ovunque, in piazza, al teatro, ai matrimoni, alle riunioni, ecc.. La sua durata sarà concepita in base alla situazione: dai 40 mt, all' ora e mezzo. Il pubblico fino ad ora ha apprezzato questo tipo di spettacolo, venite anche voi ai nostri prossimi appuntamenti oppure chiamateci per le vostre esigenze. A presto

Galleria Spettacoli

SPETTACOLI

Galleria Teatro

…con “La vigilia de Natale” (dialetto)

La vicenda si svolge ai giorni nostri, in un piccolo paese. Il padrone di casa è un avaro capace di pensare solo ai soldi; vive con la moglie, la figlia e un fratello celibe e senza alcuna voglia di intraprendere un lavoro. Ma qualcosa nella sua famiglia sta accadendo. Sua figlia Anna, con la complicità della madre Aurora e la zia Rosa, incomincia a pensare al matrimonio. Filippo al contrario vede questa prospettiva solo con i suoi occhi di avaro e cioè “uno spreco di denaro”. Si avvicendano molti colpi di scena, che trasformano la “serena” casa di Filippo in un inferno, battibecchi, litigi, preoccupazioni; fino a quando un banale equivoco appiattisce ogni cosa e finalmente, anche se con molte palpitazioni di cuore, il matrimonio si avvicina, ma… chi la fa l’aspetti e Filippo questa proprio non se l’aspettava.
In certi casi comunque, far buon viso a cattivo gioco non ci si sbaglia mai…

 

 

 …con “Lu Guardià de lu Campusantu” (dialetto)

Una volta i custodi dei camposanti vivevano con le proprie famiglie sul posto di lavoro; questa situazione creava non pochi problemi, soprattutto ai figli. Spesso il lavoro veniva considerato una vera e propria missione e tramandato di generazione in generazione. Antò, il nostro guardiano, ama moltissimo il suo lavoro, il suo camposanto, i suoi…defunti. Vorrebbe cambiare molte cose per rendere il “suo cimitero” più allegro: poter festeggiare il Natale con un gigantesco albero che troneggia nei viali, la Pasqua con le campane che suonano, il Carnevale con una sfilata di carri, di maschere…e nei viali i bambini giocano, corrono…tutto per evitare l’inutile silenzio: “ne fanno tanto loro”.
E sono proprio i defunti a dargli dei suggerimenti, esprimendo i loro desideri: vogliono un po’ di allegria, proprio così “ALLEGRIA” e allora perché non ascoltarli? Pensiamoci, chissà che Antò non abbia ragione!!!

 

 

 ..con “Gennaro e la…Coscienza” 2018 (lingua e dialetto)

La nostra coscienza, quante volte ci è capitato di parlarci, di interrogarla per risolvere i nostri conflitti, i nostri problemi, i nostri interrogativi. Le risposte? Sempre le stesse: una parte ci fa riflettere, l’altra ci tormenta; ma soltanto chi è solo riesce a personificarla al punto di parlarci. Avere vicino una persona da amare potrebbe risolvere la questione, perché è a lei che confidiamo quello che prima confidavamo a chi credevamo fosse o fossero i nostri compagni di tutti giorni. Gennaro infatti risolve i suoi conflitti sposandosi dopo anni di solitudine. Ma alla fine l’interrogativo rimane: siamo certi di essercene liberati per sempre?

 

…con “Lu Ziu Americanu” 2018 (dialetto)

Lo spettacolo racconta una vicenda realmente accaduta in un paese della Campania. Gli scherzi, credo che sia capitato a tutti di farne, ad un amico, ad un conoscente, ma quando si tratta di un parente e lo scherzo è basato sui…soldi, allora bisogna essere molto cauti, perché se c’è qualcosa che può riuscire a dividere una parentela, sono proprio i soldi. Gennaro, noto nel suo paese per essere un burlone, presentandosi la possibilità di effettuare un colossale scherzo, non ci pensa due volte a metterlo in atto con la complicità di amici. Le conseguenze? Quelle non le aveva considerate affatto; infatti una serie di situazioni incominciano a preoccupare lui, gli amici e coloro che hanno aderito allo scherzo, al punto… Una cosa è certa, lo scherzo c’è sempre stato e sempre ci sarà, ma stiamo attenti: non tutte le ciambelle escono con il buco!

 

…con “Il Piccolo Teatro Itinerante” 2019 (spettacolo per bambini)

“Il Piccolo Teatro Itinerante” nasce dalla passione per il teatro dedicato all’infanzia, di alcuni attori della nostra compagnia. Lo spettacolo si articola in due momenti: uno dedicato al racconto di favole attraverso la magia delle ombre; l’altro vede storie divertenti ed allegre con fantastici burattini. Il tutto condito con piccoli sketch che divertiranno grandi e piccini!

 

Galleria Cabaret

 

a nostra pagina Facebook per vedere tutte le nostre foto!       

Premi riconoscimenti

Bacheca Trofei

Premi e Riconoscimenti

1998 – “LU GUARDIA’ DE LU CAMPUSANTU” – Commedia dialettale di Pino Cipriani; Regia di Pino Cipriani Rassegna dialettale Varano Ancona

  • Miglior riconoscimento del pubblico

Rassegna Teatrale Castrum Lauri di Loro Piceno (Maggio 98)

  • 1°premio per la migliore rappresentazione
  • 1°premio per la migliore attrice non protagonista (Silvia Riccioni)

Rassegna Regionale “Le Muse” di Ancona (Agosto 98)

  • Premio per il miglior testo

Rassegna “Chiostro D’oro” di Montelparo (Ascoli Piceno 1999)

  • 1° Premio migliore rappresentazione
  • Premio migliore Regia
  • Premio miglior Testo

La commedia inoltre è stata rappresentata in vari teatri e piazze della Provincia e Regione per ben 88 raprresentazioni ottenendo sempre grandi soddisfazioni.   1999“ADELAIDE” – Commedia dialettale di Pino Cipriani; Regia di Pino Cipriani Rassegna “Chiostro D’oro” di Montelparo (Ascoli Piceno)

  • Premio speciale del pubblico
  • Premio migliore Regia
  • Premio miglior attrice protagonista (Alba Piatti)

Rassegna Teatrale “Varano” di Ancona (Agosto 2000)

  • Premio miglior riconoscimento del pubblico
  • Premio miglior attrice protagonista (Alba Piatti)

Rassegna Città di Porto Sant’Elpidio

  • Premio miglior riconoscimento del pubblico
  • La signora Alba Piatti, ha inoltre ottenuto in altri spettacoli e rassegne, molteplici riconoscimenti come “Migliore Attrice”

2011 – LU PAPA” – di Sergio Cecconi; Regia di Pino Cipriani Rassegna Teatrale “Varano” di Ancona

  • Premio miglior riconoscimento del comitato organizzatore

“Se unu ce penza tutto pole succede” –  scritto e diretto da Pino Cipriani 

  • Premio Varano Migliore Scenografia

2013/2017 – “LA VIGILIA DE NATALE” – di Pino Cipriani; Regia di Pino Cipriani

  • Montelparo:        Migliore Rappresentazione

Migliore attrice Eufemia Maranesi

  • Servigliano:         Migliore attrice Eufemia Maranesi

Migliore regia

  • Monteurano:       Migliore spettacolo

Migliore attore Marcello Iommi

  • Montemonaco:    Migliore attore Marcello Iommi
  • Varano:                 Riconoscimento comitato organizzatore
  • San Ginesio:         Migliore Regia
  • Appignano:          Migliore rappresentazione

Migliore attore non protagonista Marco Tognetti

  • Monteverde:        Migliore rappresentazione

Migliore attore Marcello Iommi

Miglior caratterista Marco Tognetti

2017/2018 – “GENNARO E LA…COSCIENZA” scritta e diretta da Pino Cipriani

  • Rassegna Castrum Lauri Loro Piceno:
    Migliore rappresentazione
    Miglior attore protagonista Francesco Bernabei
  • Rassegna Le Cave Ripe San Ginesio:  Miglior regia
  • Rassegna Francavilla d’Ete:  2° classificato

Siamo anche su “Cronache Maceratesi“:

Lu Guardià de lu campusantu: qui
Gennaro e la…coscienza: qui

 

Spettacoli Programma

Archivio e prossime date

clicca sul bottone sottostante

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio


    (Privacy policy ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003)

    La informiamo che i dati che fornirà al gestore del presente sito al momento della compilazione del "form contatti" (detto anche form mail) del sito stesso, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali

    Dove Siamo